Tecnobit CAD 2D, 3D, RENDER, VR&AR

Funzioni innovative di GstarCAD per Testi, Quote e Annotazioni

L'architetto Lucia Chiarello, docente certificata Autodesk, passa in rassegna una serie di strumenti di GstarCAD che facilitano la gestione delle annotazioni, in particolare per i testi e le quote.

GstarCAD è un’ottima alternativa ad altri programmi CAD, anche più blasonati e costosi, come AutoCAD*, che unisce alla familiarità dell’interfaccia diversi strumenti specifici che aiutano il progettista durante tutte le fasi del lavoro. In questi video vengono presi in considerazione i Testi e le Quote che sono alcune fra le Annotazioni più importanti con le quali ogni disegnatore si trova spesso a lavorare.

3 strumenti innovativi di GstarCAD per lavorare con i Testi

In GstarCAD c’è un particolare set di strumenti denominato Scheda Express che è dedicata a comandi innovativi raggruppati in gruppi tematici. Sono funzioni che difficilmente si possono trovare in altri software concorrenti e tra questi ci sono quelli dedicati alle funzioni di testo.

Text incremental copy per creare copie incrementali di un testo di numeri o lettere a riga singola

Una volta attivato lo strumento Text incremental copy dalla Scheda Express, si seleziona il testo di cui si desidera fare delle copie incrementali.

Dalla finestra contestuale che appare si può definire la distanza alla quale realizzare le copie, oppure si può individuare la posizione graficamente, si può definire il numero totale delle copie incrementali da eseguire (anche questo comando si può eseguire graficamente) e infine il valore dell’incremento. L’incremento rappresenta il numero di unità di cui aumentare ogni copia.

L’utilità di questo strumento sta nel non dover ripetere operazioni seriali, specialmente quando si definiscono elenchi, liste, tabelle e abachi.

Sommario con statistiche, la funzione di testo per fare le somme all’interno di GstarCAD

Sommario con statistiche è una funzione tipica da foglio di calcolo, si tratta di fare le somme tra più elementi testuali, siano essi a riga singola o multilinea, direttamente all’interno del programma di disegno e senza che i blocchi di testo facciano per forza parte di una tabella. Basta selezionare tutti i valori che si intendono sommare e definire i parametri della sommatoria dalla finestra di dialogo che appare. Così si ha accesso alla definizione del numero dei decimali e di eventuali prefissi, il valore della somma può essere inserito nel disegno con la stessa formattazione dell’ultimo testo selezionato, oppure copiato negli appunti.

Testo in linea per sovrapporre le parole agli elementi grafici

È normale che quando i testi si sovrappongono a elementi grafici la leggibilità ne risenta. Così lo strumento Testo in linea di GstarCAD permette di creare una sorta di maschera automatica dietro al testo che mantiene uno sfondo non trasparente che si sovrappone agli elementi grafici utilizzati come riferimento per l’allineamento e che risulteranno in secondo piano. Testo in linea è una funzionalità tanto semplice quanto comoda, perché evita di dover ricorrere ad altri retini coprenti dietro ai testi, o peggio di dover dividere in due una linea per far spazio a un’annotazione. La maschera è sempre adattata all’ingombro delle parole e si modifica con esse andando a formare un gruppo di testo più retino.

Corrispondenza, Allinea, Numerazione di testo e altri comandi utili di GstarCAD

Nella parte bassa del gruppo dei comandi di testo della Scheda Express di GstarCAD sono presenti altri comandi utili. Maschera Testo è un modo molto veloce per aggiungere un retino coprente sotto un testo già presente sul disegno. I due elementi formeranno un gruppo e all'occorrenza sarà possibile esploderlo per modificare singolarmente testo o retino.

LjzLyNoiqac

Corrispondenza di testo invece serve a propagare le proprietà di un elemento testo ad altri. La finestra di dialogo consente di selezionare le proprietà che andranno travasate da un testo all’altro: contenuto, colore, altezza, angolo, allineamento, layer, fattore di larghezza e stile. Una volta impostate le proprietà si seleziona il testo dal quale copiarle e in seguito quelli sui quali riversarle con un clic.
Allinea Testo è un ulteriore strumento per allineare più testi a un determinato elemento grafico. Si attiva il comando, si selezionano i testi e poi si può scegliere se allinearli all’asse X, Y, o impostare un angolo, dopodiché non resta che fare clic nel punto di riferimento prescelto.

Numerazione automatica del testo serve a inserire una numerazione progressiva all'interno dei testi selezionati. Dopo aver attivato il comando e selezionati i testi da numerare, si attiva il comando con Invio e qui si può definire l’ordine in base alla coordinata X crescente, o Y decrescente, oppure secondo l’ordine di selezione. Si specifica il numero iniziale e l’incremento, poi il metodo di numerazione e l’eventuale prefisso, o la sostituzione del testo presente con la nuova numerazione.

Arc testo allineato permette di selezionare un arco e di allineare il testo lungo il suo sviluppo. La finestra di dialogo offre tutte le opzioni necessarie per posizionare il testo rispetto all’arco, per formattarlo, definirne layer e dimensioni e ovviamente l’input testuale. Per eventuali successive modifiche, basta riattivare il comando e selezionare il testo.

Come misurare gli elementi, modificare le quote e allinearle a entità grafiche

Il comando Quotatura rapida di GstarCAD è disponibile nella Scheda Annotazione, nel Gruppo Quota e aggiunge automaticamente le misure agli oggetti selezionati. Si possono scegliere diversi tipi di quote: continua, sfalsata, linea base, coordinata, raggio e diametro. Per i tipi coordinata e linea base è possibile modificare il punto di base. Le varie possibilità sono illustrate in questo video.

pLzeM4_IlDU

Ancora nella Scheda Annotazione, nel Gruppo Quota, sono presenti degli strumenti per allineare i testi alle quote a sinistra, destra, centrati, anche seguendo un angolo d'inclinazione.

Sono i comandi di Allinea testo alle quote, basta selezionare quello desiderato e fare clic sulla misura della relativa quotatura per ottenere l’allineamento desiderato rispetto al segmento che la definisce, nonché per settare l’angolo d’inclinazione.

-AMoEmH_a9c

Con Modifiche locali alle quote si vanno a modificare i testi che specificano la misura, questo può rendersi necessario qualora ci sia una qualche imperfezione nel disegno che non si ha tempo di correggere (quindi si “bara”), oppure quando si vuole inserire un simbolo, un prefisso, o un suffisso e non si ha tempo o voglia di definire uno stile di quota specifico, quando magari c’è un'unica quota che rappresenta un diametro all’interno dell’intero disegno.

phFFR-i5dV0

Il comando è presente nella Scheda Express, Gruppo Quota, è il terzo della parte bassa. Una volta attivato il comando, si seleziona la quota da modificare, si digita il nuovo valore e si conferma con Invio.

Un’altra possibilità è disponibile nella Tavolozza Proprietà, che si trova nella Scheda Inizio, Gruppo Proprietà, o più velocemente selezionando una quota e con il tasto destro si accede alle Proprietà, si scende fino alla sezione Testo e l'ultima voce è Modifica locale al testo, dove si può digitare il nuovo valore.

Volendo poi ripristinare il valore misurato, basterà cancellare il valore definito manualmente, questo però implica che ci si ricordi quali sono le quote “falsate”.

Per questo motivo GstarCAD ha aggiunto nella Scheda Express, Gruppo Quota, un comando per ripristinare tutti i valori misurati delle quote: si attiva il comando, si seleziona la porzione di disegno, o gli elementi in cui attivarlo e si dà Invio per ripristinare i valori.

* AutoCAD è un marchio di AutoDesk

© 2023 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249