L'architetto Lucia Chiarello, docente certificata Autodesk, ci spiega come e quando è possibile convertire un file PDF con gli strumenti di GstarCAD per renderlo editabile nei formati DXF o DWG.
Il PDF è uno dei formati file più diffusi e può contenere testo, immagini e disegni vettoriali. Spesso non ci si fa caso, ma due file PDF simili possono essere in realtà molto diversi. Prendiamo il caso più semplice, quello di un testo che potrebbe essere una lettera o un curriculum vitae: se è stata acquisita con uno scanner dalla sua versione stampata su carta, è quasi sicuramente un'immagine e il file PDF la contiene, infatti se proviamo a selezionare una porzione di testo, non ci riusciamo, possiamo selezionare solo l'intero foglio. Se invece il PDF è stato esportato direttamente dall'editor di testo, possiamo selezionarne ogni singola parola e fare un copia/incolla altrove. In questo secondo caso il file PDF contiene del testo e, rispetto alla lettera scansionata, il suo peso in termini di megabyte è decisamente minore.
Una cosa simile avviene anche con i disegni vettoriali: se non sono stati già trasformati in immagine, il file PDF conserva la loro natura vettoriale insieme ad altre informazioni. Con appositi strumenti, come quelli in dotazione a GstarCAD, questi file PDF possono essere riconvertiti in formato DWG o DXF e possono essere nuovamente modificati, oppure possono essere visualizzati con altri programmi gratuiti, sfruttando un'interfaccia più consona a chi è abituato a lavorare con i disegni CAD.
Ricevere o spedire le tavole di un progetto in formato PDF è una prassi abbastanza comune e va certamente bene nel caso in cui si debbano consultare o stampare i disegni in modo fedele all'originale, ma è decisamente complicato apportare delle modifiche. GstarCAD permette di convertire i file PDF nuovamente in DWG e DXF per poi modificarli, come un qualsiasi altro disegno CAD 2D.
GstarCAD Pro contiene due strumenti dedicati alla conversione dei file PDF in DWG e DXF, per poter proseguire il progetto, o modificarlo. Come accennato all'inizio, questo è possibile solo se il PDF è stato realizzato con un software CAD e contiene quindi i dati dimensionali che consentono di operare il processo inverso a quello che ha creato il PDF stesso. Oltre alle misure degli elementi, saranno presenti anche altri dati come ad esempio i Layer di appartenenza delle varie entità geometriche.
Il primo strumento che prendiamo in considerazione si chiama Da PDF a DXF e si trova nella scheda Express di GstarCAD. Una volta attivato il comando, si seleziona il file PDF da importare, a questo punto si possono configurare parecchie opzioni conversione, ma il più delle volte vanno già bene le impostazioni proposte da GstarCAD. Si può impostare la scala d'importazione del disegno, specificare l'utilizzo dei Layers del file PDF, il riconoscimento automatico di polilinee, cerchi e linee tratteggiate. Una volta definita la cartella dove salvare il nuovo file DXF, il PDF viene convertito rapidamente e non resta che aprire il nuovo file DXF con GstarCAD per constatare che tutti gli elementi grafici sono tornati a essere elementi vettoriali modificabili associati a un Layer, come in un normale file CAD.
Un secondo comando altrettanto utile si trova nella scheda Inserisci, si chiama PDF Import e potrebbe essere una funzione già nota agli esperti di CAD che usano altri software. Questo comando è un po' meno raffinato del precedente, perché non è altrettanto performante nel riconoscimento dei cerchi che spesso vengono convertiti in polilinee con molti segmenti e i relativi layer non vengono assegnati sempre correttamente, mentre le linee tratteggiate vengono riconosciute come tali e non come tanti piccoli tratti.
In entrambi i casi la conversione è piuttosto rapida, sempre in funzione della complessità del file PDF di partenza, ma il risultato consente di non dover perdere troppo tempo a sistemare il file in base ai propri standard di lavoro, soprattutto nel caso in cui al disegno si debbano aggiungere nuovi elementi e non modificare più di tanto l'esistente. Da PDF a DXF e PDF Import sono due strumenti simili tra i quali scegliere per ottenere il miglior risultato in base allo specifico file PDF che si desidera importare e alle proprie esigenze di utilizzo o modifica del progetto.
Poniamo ora il caso che si voglia semplicemente consultare un disegno, magari fuori ufficio, su un computer o un tablet dove non abbiamo installato GstarCAD, o un altro software CAD.
Se abbiamo a disposizione il disegno in formato PDF, il problema non si pone, perché ormai tutti i dispositivi leggono tale formato. Semmai la difficoltà potrebbe essere rappresentata dall'ampiezza del disegno rispetto allo schermo a disposizione, oppure dal peso del file rispetto all'esigua memoria del nostro dispositivo, o ancora dagli strumenti che il lettore PDF ci mette a disposizione, che non sono sempre quelli più consoni ai professionisti del CAD.
Se invece abbiamo a disposizione il file DWG del progetto, avremo sicuramente dei vantaggi, anche perché si potrebbe trattare di file più leggeri e più ricchi d'informazioni rispetto ai PDF, ma ci serve un programma che apra facilmente il formato DWG. Per questo GstarSoft ha realizzato DWG FastView, un lettore di file DWG e DXF disponibile in tre versioni: Web, Mobile e Windows.
La versione DWG FastView web è gratuita e permette di aprire file DWG e DXF direttamente nel browser con cui navighiamo normalmente in internet, quindi funziona praticamente su qualsiasi dispositivo e sistema operativo, senza necessità d'installare nessun software.
DWG FastView Web è una Web App è dotata di strumenti per verificare le misure di lunghezze, archi, angoli, aree, coordinate e di gestire unità di misura diverse, ad esempio misurare le lunghezze in cm e le aree in mq. È comodo da usare perché facilita la consultazione del progetto grazie a strumenti di zoom, alla possibilità di accendere e spegnere i lucidi, alla possibilità di passare dallo spazio modello agli spazi layout e inoltre si possono anche prendere annotazioni personali su ogni parte del file.
DWG FastView web è un visualizzatore di file CAD gratuito, è molto comodo, ma non consente di creare o modificare i disegni, per questo esistono le sue due versioni per mobile e Pc, per entrambe le versioni esiste una versione gratuita con comandi di base e una più completa a pagamento che si chiama DWG FastView Premium.
Con DWG FastView Premium si possono disegnare delle entità sfruttando i vari comandi di disegno con i quali si è abituati a lavorare nei normali software CAD (linee, polilinee, archi cerchi, figure...), si possono modificare le geometrie esistenti, gestire i Layer e gli Osnap, quotare gli elementi del progetto. Per quanto riguarda la visualizzazione, si possono attivare la griglia, gli spessori di linee, Ortho e lo zoom con rotella per ingrandire l'area in cui si trova il puntatore usando la rotella del mouse.
DWG FastView Premium ha inoltre funzioni per comparare due versioni di un file evidenziando le modifiche, gestire e aggiungere riferimenti esterni (altri file DWG, PDF, DGN, DWF o immagini), inserire o gestire tabelle direttamente da fogli di calcolo esterni e possiede altri strumenti per inserire annotazioni. Dopodiché il file può essere salvato, esportato, stampato, inviato via e-mail, sia utilizzando lo spazio modello che i layout. Tutto ciò rende DWG FastView Premium più un software CAD light che un semplice visualizzatore.
© 2023 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano dG (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vi N. 200156 - P.IVA: IT02017240249 - 0424568534 - posta@pec.tecnobitmail.com