Tecnobit CAD 2D, 3D, RENDER, VR&AR

Progettazione Collaborativa con GstarCAD Collaboration Tool

Come impostare un progetto per la collaborazione tra più membri del team di lavoro con GstarCAD, attraverso lo strumento Collaboration Tool.

Impostare i file di progetto, gli utenti e i permessi di accesso ai disegni

Il primo comando a cui far ricorso si trova nella Scheda Collaborazione e si chiama Amministrazione Collaborazione. Qui bisogna effettuare il log-in come amministratori del progetto. Nella finestra di dialogo successiva si vanno a definire il nome del progetto, gli utenti, i ruoli e i relativi permessi di operare sul file.

Ogni nuovo utente necessita di nome, password, eventualmente un indirizzo e-mail e poi avrà bisogno dei permessi di accesso. L'utente con più facoltà è quello che gode dei permessi di Amministratore, che non deve essere per forza unico, mentre gli altri avranno ruoli che prevedono le necessarie restrizioni.

La definizione dei ruoli corrisponde a un set definito di permessi di accesso alle cartelle del file. Tutti gli utenti possono essere parte di uno o più gruppi.

Si definiscono poi le cartelle di cui sarà composto il progetto e i relativi permessi degli utenti a ognuna di esse.
I ruoli possono essere di due tipi: Amministratore o Utente e su ogni cartella del progetto gli utenti possono avere permessi di lettura, scrittura ed esportazione.

Una volta definito chi sono gli amministratori, chi sono gli utenti e cosa possono fare sulle varie cartelle del progetto, si può chiudere la finestra di Amministrazione collaborazione di GstarCAD.

Il progetto è stato creato, ma non è ancora visibile, bisogna aggiungerlo con il primo comando Esploratore Collaborazione. A questo punto il progetto viene importato, anche se non ha ancora dei file associati. Con un clic del tasto destro su una delle cartelle possiamo importarli. Se non abbiamo già dei file da condividere, possiamo crearli ex-novo con la voce di menu Nuovo disegno.

Tutti i membri del team devono eseguire i passaggi di aggiunta del file di progetto, così da essere pronti per iniziare a collaborare con GstarCAD.

Istruzioni e funzioni disponibili in GstarCAD Collaboration Tool

Come detto, la collaborazione si basa sulla condivisione tra i membri di un team dei file di un progetto. Quando un utente effettua una modifica a un file e la vuole condividere con gli altri, deve caricare il progetto utilizzando l'Esploratore Collaborazione e attivando il comando Salva tutte le modifiche al progetto. La freccia rossa sulle icone dei file indica invece che ci sono delle modifiche che non sono ancora state condivise. Il processo di condivisione delle modifiche comprende la possibilità d'inserire un messaggio per informare i colleghi delle variazioni apportate.

Tra le opzioni di collaborazione si può impostare l'intervallo di ricarica del progetto, è consigliato settare un valore di pochi minuti. Così a ogni aggiornamento tutti i colleghi verranno informati del fatto che ci sono state delle modifiche. Per scaricare i file aggiornati si può cliccare sul messaggio, o sull'icona con la freccia rossa per l'aggiornamento del progetto.

Con un clic col tasto destro sull'icona del progetto si può aprire la finestra di Informazioni log ( comando Mostra log) per controllare autori e date di tutte le modifiche.
Attenzione alla cancellazione dei file: se un utente lo fa e poi carica la modifica al progetto, nel momento in cui tutti gli altri colleghi ricevono le modifiche, il file sarà eliminato. Per evitare questo tipo di inconvenienti o errori esiste il comando Ripristina che annulla tutte le modifiche fatte dall'utente dall'ultimo caricamento e mette al riparo anche in altre situazioni di errori fra membri del gruppo di lavoro. A tal proposito è bene ricordare che ogni utente può verificare quali sono i suoi permessi su ogni file di progetto semplicemente posizionandoci sopra il cursore del mouse.

Nel caso non si abbia il permesso di modifica, ma si abbia quello di esportazione, si può creare una copia del file sul proprio computer e procedere con le modifiche localmente, senza condividerle, almeno per il momento, con gli altri.

Come settare i riferimenti tra file in GstarCAD Collaboration tool

Questo video è dedicato ai riferimenti tra file collegati con la funzione Comunicazione di GstarCAD. Si comincia con l'inserimento di un riferimento tra un file e l'altro, mettendosi nel punto del disegno dove si desidera posizionare il riferimento. Dall'Esploratore Collaborazione si sceglie il file riferimento, clic con il tasto destro e scegliere Riferimento. Le opzioni relative al riferimento sono la posizione, la scala, l'unità di misura, la rotazione che si possono anche specificare a video. A questo punto il contenuto del file di riferimento verrà visualizzato sul disegno in lavorazione.

Si possono operare altre modifiche per facilitare il disegno, come modificare il colore del riferimento agendo sui layer dalla Scheda Comunicazione e operare così le modifiche utili ai layer del file di riferimento.
Altri comandi della stessa scheda permettono di copiare, spostare, specchiare, ritagliare e scalare il riferimento stesso.

Oppure si può far sì che alcuni degli elementi geometrici del riferimento diventino parte del file di lavoro con il comando Copia nel disegno corrente.
Volendo è possibile modificare il colore con cui appare il disegno di riferimento che di default è in grigio e non con i colori assegnati alle entità tramite il loro layer nel file originale. Per passare ai colori definiti nel disegno sorgente si usa il quarto pulsante dell'Esploratore Collaborazione per accendere e spegnere la visualizzazione in scala di grigi, che rimane un valido supporto per differenziare e capire al volo quali elementi appartengono al disegno di riferimento rispetto a quelli su cui si sta operando.

Nel momento in cui si inserisce un riferimento i suoi layer saranno tutti accesi. Per modificare questa impostazione si può ricorrere a una regola di riferimento per accendere e spegnere determinati layer nel momento in cui si riferisce un file all'interno di un altro.

Quindi si può definire una cartella all'interno dell'Esploratore Collaborazione dedicata alle regole per i riferimenti. Con il tasto destro si possono creare nuove regole per i vari file del progetto da usarsi come riferimento e decidere come gestire i layer, o spegnere solo determinate entità grafiche, oppure applicare dei filtri di esclusione, o definire aree del disegno di riferimento da mostrare.
Una volta salvata la regola, essa sarà disponibile nella finestra di dialogo per ogni nuovo riferimento da inserire nel disegno.

GstarCAD consente anche di operare dei controlli sulle modifiche dei disegni e dei riferimenti. Si possono verificare tutte le modifiche avvenute sul disegno corrente dopo l'ultimo caricamento sul progetto condiviso con il comando Controlla modifiche al disegno, accessibile dal menu contestuale dell'Esploratore Collaborazione. Gli elementi modificati verranno visualizzati in giallo se sono stati spostati, rosso se sono stati eliminati e verde se sono stati aggiunti. Questi colori sono definiti e personalizzabili nelle Opzioni di collaborazione. Una volta confermate tutte le modifiche, si ritorna alla visualizzazione normale.

Se un utente sta lavorando a un disegno che contiene un riferimento al quale sta contemporaneamente apportando modifiche un altro collega, verrà avvisato nel momento in cui il collega carica le modifiche al riferimento sul server con un messaggio in basso a destra. Oppure vedrà la nuova versione del file quando caricherà tutte le modifiche avvenute nel frattempo. Se si desidera verificare tutte le modifiche intercorse tra due versioni di un disegno di riferimento, si deve in primis salvare il file, quindi clic destro sul disegno interessato nella tavolozza di collaborazione e attivare il comando Controlla modifiche ai disegni di riferimento, così verranno evidenziate con i soliti colori tutte le ultime modifiche.

GstarCAD permette di attivare la modalità di collaborazione in tempo reale, così da un dover caricare manualmente i disegni sul server dopo alcune modifiche, ma lavorare assieme ai colleghi mantenendo un costante controllo sugli sviluppi del progetto in corso. Per far ciò bisogna attivare la funzione di Collaborazione in tempo reale e definire un intervallo di pochi secondi nelle opzioni di collaborazione. A questo punto chi sta usando come riferimento un file in corso di modifica vedrà ogni variazione in tempo reale, o quasi, in funzione dell' intervallo di secondi definiti per l'aggiornamento dei disegni sulle cartelle condivise del progetto.

© 2023 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249