L'architetto Lucia Chiarello, docente certificata Autodesk, ha dedicato questa lezione introduttiva al mondo del disegno vettoriale e del CAD a chi si affaccia per la prima volta su questi aspetti del disegno tecnico al computer.
Quando si parla di programmi per il disegno tecnico, indipendentemente dalla disciplina specifica, si ha a che fare con formati file di tipo vettoriale, come il DWG e il DXF che sono i più diffusi, ma ce ne sono anche tanti altri, compresi tutti i formati proprietari sviluppati a uso e consumo di singoli software.
A differenza di un'immagine, ossia di un file raster, un disegno vettoriale mantiene sempre la sua qualità a video e in stampa, perché non è composto da un certo numero di pixel che possono dar luogo a sgranature al crescere della superficie su ci vengono visualizzati, ma da linee e curve con coordinate geometriche e misure, che possono essere rappresentati senza perdita di qualità a qualsiasi scala.
La parola che più spesso identifica i programmi per il disegno tecnico è software CAD (Computer Aided Design), un termine generico che indica tutti quei programmi per computer che consentono di disegnare geometrie vettoriali, attraverso l'utilizzo di elementi semplici come linee, archi, cerchi, ecc. e dotati di strumenti specifici per gestirli, sopratutto quando la mole di parti elementari dà luogo a progetti molto complessi che necessitano di un'organizzazione interna che si sviluppa in layer, blocchi, layout, ecc..
Il programma che viene usato in questo video è GstarCAD, un software CAD per il disegno vettoriale che lavora con file in formato DWG.
I vantaggi del disegno tecnico vettoriale a computer rispetto a quello fatto a mano sono molteplici, in primis la precisione, non solo perché si possono imporre dimensioni precise agli elementi, ma anche perché si può usare lo zoom e ingrandire la parte su cui si sta operando come una lente d'ingrandimento non potrebbe mai fare.
La riproducibilità senza perdite di qualità e la possibilità di infinite modifiche sono altri due elementi che nel tempo hanno sancito il pensionamento dei tecnigrafi a vantaggio di computer sempre più potenti e software sempre più raffinati e facili da usare.
GstarCAD ha una ricca dotazione di strumenti di disegno, modifica, annotazione, quotatura, impaginazione e stampa di progetti 2d e 3d. È un programma facile da imparare, perché utilizza un ambiente di lavoro e dei comandi consueti per il mondo del CAD, chi sa già usare un altro programma CAD non si troverà spaesato, tuttavia GstarCAD presenta alcune funzioni specifiche che altri programmi non hanno, studiate per facilitare le operazioni che i disegnatori si trovano ad affrontare.
Come ogni strumento, necessita di un suo tempo di apprendimento, soprattutto per chi è alle prime armi con il disegno tecnico al computer. Quindi bisognerà iniziare disegnando qualcosa di molto semplice, utilizzando i comandi di base e successivamente arricchendo il progetto. Di seguito si prenderà confidenza con le proprietà grafiche, imparando a gestire i layer per assegnare le proprietà alle geometrie, per poi passare all'inserimento di annotazioni, testi e quote e finire con l'impaginazione degli elaborati sui layout dai quali si otterranno le stampe su carta o in formato digitale su file PDF.
Ogni volta che si attiva un comando, la Barra dei Comandi di GstarCAD posta alla base dell'interfaccia utente, mostrerà dei suggerimenti pertinenti con il loro utilizzo, nonché delle indicazioni su come proseguire il disegno. Inoltre Tecnobit, il distributore italiano di GstarCAD, dispone di una nutrita collezione di video tutorial gratuiti sul proprio sito che mettono ogni utente in condizione di cominciare a usare subito il software.
Il più famoso programma CAD è sicuramente AutoCAD*, che è da sempre leader del mercato e un punto di riferimento per tutti i produttori di software del settore, nonché un prodotto completo.
Il suo punto di forza è certamente il disegno 2D, dove offre un controllo molto preciso sugli elementi e sul loro aspetto grafico sia a video, che in stampa. Quindi è ottimo per chi desidera tutti gli strumenti di base per il disegno tecnico e al contempo necessita di ottime prestazioni.
Gli aspetti negativi di AutoCAD* possono essere invece il prezzo piuttosto elevato dell'abbonamento e la staticità nello sviluppo del programma che ormai da parecchio tempo apporta pochi aggiornamenti tra una versione e la successiva.
Tuttavia esistono molti altri programmi CAD che nel tempo si sono sviluppati sia per questioni di concorrenza di mercato, che per offrire strumenti più specifici e innovativi agli utenti. Quindi oggi è possibile scegliere tra diversi software CAD, sia 2D che 3D, tenendo in considerazione le proprie esigenze in merito a funzionalità, prestazioni e costo della licenza che può essere di tipo perenne, o in forma di abbonamento mensile o annuale.
GstarCAD si pone proprio l'obiettivo di offrire strumenti CAD in continua evoluzione, ottime prestazioni e costi di licenza contenuti. É un software interamente tradotto in italiano, molto user friendly nella sua interfaccia e ricco di funzioni innovative non presenti in altri prodotti, che possono fare la differenza tanto per l'utente base, quanto per quello più esperto.
Ci sono ad esempio due nuovi Osnap - Distanza da punto finale e Dividi - nuove modalità di Allinea e Spezza e un'intera scheda dedicata a funzioni innovative, o che magari sono presenti anche in altri software, ma sono poco note, perché i relativi comandi non sono direttamente visibili nell'interfaccia utente.
Ogni anno gli sviluppatori cercano di aggiungere a GstarCAD nuove funzioni per semplificare o velocizzare il lavoro dei progettisti. GstarCAD è ottimo anche per la progettazione 3D, dotato di tutti i principali strumenti per la modellazione solida, nonché di superfici e mesh. È uno strumento di progettazione completo al quale ci si può avvicinare con costi contenuti, certi di non perdere la familiarità già acquisita con altri programmi CAD.
Quanto costa un software CAD? Quante sono le opzioni di acquisto delle licenze e quali sono le possibili alternative ad AutoCAD*, che è senza dubbio il più noto e diffuso programma per il disegno tecnico.
AutoCAD* è nato negli anni ‘80 e si è affermato in tutto il mondo, è presente sul mercato in versione Full, per il disegno 2D e 3D e nella versione LT per il solo disegno bidimensionale.
Da qualche anno non è più possibile comprare una licenza perpetua di AutoCAD*, che rimane disponibile solo in abbonamento per 1 o 3 anni, con costi che partono dai 2.000 euro abbondanti per AutoCAD* full per un anno ai quasi 7.000 euro per tre anni, prezzi che sono decisamente impegnativi, anche se quelli della versione LT sono inferiori.
Che si tratti di un ottimo software, lo possiamo dare per scontato, la domanda è se ci sono alternative altrettanto valide, ma meno impegnative dal punto di vista economico.
Le alternative ad AutoCAD* ci sono e non sono nemmeno poche, sia gratuite che a pagamento, tutto sta nel scegliere la soluzione adatta alle proprie esigenze e questo significa aver ben chiare le proprie necessità per la progettazione al computer e riuscire a soppesare pregi e difetti di vari software disponibili sul mercato.
Ad esempio, Nanocad propone una versione gratuita e una professionale a pagamento; quella gratuita dispone di comandi intuitivi di base, senza troppe opzioni, ma in generale la sua interfaccia è abbastanza diversa da quella di AutoCAD*, il che non è detto che sia per forza un male, ma costringe a mettere nel conto un certo tempo di adattamento per chi è già abituato agli strumenti del CAD “standard”. Nella sua semplicità, permette comunque di gestire l’impaginazione su layout e per chi fa del CAD un uso sporadico o non professionale, rappresenta una delle migliori opzioni a costo zero e volendo si può passare alla versione professionale con costi contenuti e un modulo per la progettazione 3D acquistabile a parte.
GstarCAD invece è un software che può sostituirsi ad AutoCAD* senza causare rimpianti, ma senza nemmeno far alleggerire troppo il portafogli. Propone un interfaccia utente decisamente simile a quella di AutoCAD*, ma è anche dotato di strumenti aggiuntivi, in buona parte raggruppati in un’unica scheda e consente di sviluppare progetti del tutto professionali sia in 2D che 3D.
Un nuovo utente non dovrà adattarsi al nuovo software, perché i comandi e la logica dei processi sono gli stessi di AutoCAD*, come pure sono presenti tutti gli strumenti di disegno, modifica e gestione ai quali si è abituati, come layer, blocchi e proprietà grafiche di visualizzazione e stampa. Anche le annotazioni di GstarCAD non presentano restrizioni, si hanno a disposizione testi, quote, direttrici, tabelle e la gestione degli spazi layout per l’impaginazione e la stampa.
Come s’è detto, GstarCAD offre anche funzioni aggiuntive, come ad esempio l’ordine di visualizzazione dei layer nel progetto, che fa risparmiare parecchio tempo in fase di progettazione e altri comandi e funzioni che non sono presenti in altri software per il disegno tecnico. GstarCAD è disponibile in due versioni, una Pro che comprende tre applicativi aggiunti: Collaboration Tool per condividere i disegni all’interno del team di lavoro, da PDF a DXF e DWG FastView Plus, ai quali abbiamo già accennato in precedenza. Nel prezzo della licenza sono inclusi il supporto e gli aggiornamenti del programma.
Nella versione Standard è incluso invece il solo GstarCAD, ma entrambe le versioni comprendono tutti i comandi per la modellazione solida tridimensionale. I costi delle licenze sono decisamente più contenuti rispetto ad AutoCAD* e si può acquistare anche la licenza perpetua; per la versione Pro si parte da poco più di 200 euro per la licenza annuale, che diventano circa 550 per la triennale e 700 euro per la licenza perpetua. La licenza di GstarCAD Standard ha prezzi ancora inferiori.
Con GstarCAD si può ragionare di prezzi circa 10 volte inferiori ad AutoCAD*, a fronte di un software assolutamente competitivo che non fa rimpiangere nulla della concorrenza, nemmeno di quella più blasonata.
* AutoCAD è un marchio di AutoDesk
© 2023 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano dG (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vi N. 200156 - P.IVA: IT02017240249 - 0424568534 - posta@pec.tecnobitmail.com